![]() |
![]() |
La tradizione tramandata
Il vino, per la famiglia Losi, non è mai stato solo un prodotto. È identità. È memoria. È futuro.
Luca ha ereditato da Maurizio il rispetto per i tempi della terra: lo troverete tra le viti all’alba, oppure in cantina a controllare ogni dettaglio della vinificazione. E Bianca, la più giovane, ha portato un tocco di modernità e visione, senza mai tradire l’anima rurale dell’azienda. Silvia e Vittorio contribuiscono saltuariamente supportando Luca e Bianca in alcune attività che riguardano La Sgarbina.
Ognuno di loro è cresciuto tra profumi di mosto e racconti attorno al tavolo, ascoltando storie di vendemmie passate e promesse future.
Insieme, giorno dopo giorno, coltivano il sogno che i loro genitori hanno iniziato: quello di produrre vini che siano specchio fedele del territorio, senza compromessi.
Una cantina guidata dall’amore per la terra che si assapora ad ogni calice
All’interno della cantina, moderna ma dal sapore antico, si respira un’aria speciale. Ogni bottiglia che esce da La Sgarbina è il risultato di un lavoro collettivo e familiare, ma anche di un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Qui, le nuove tecnologie non sostituiscono il tocco umano: lo affiancano, lo rispettano. Dalle vinificazioni attente alle fermentazioni controllate, ogni passaggio è seguito con la cura che si riserva a qualcosa di prezioso. E ogni annata è un racconto nuovo, da assaporare lentamente. L’intera produzione è realizzata in azienda: nulla viene lasciato al caso, perché il vino, per La Sgarbina, è un bene vivo, che parla del terreno, dell’annata, del lavoro e dell’anima di chi lo produce. Chi ha avuto il privilegio di sorseggiare un calice di Pinot Spumante, di Bonarda, di Virtus Pinot Nero o del dolce Moscato, sa che dentro ogni sorso c’è molto di più di un vino: c’è una terra generosa, c’è il sole dell’estate e il silenzio dell’inverno, c’è la gioia di una vendemmia riuscita, e a volte anche la fatica di una stagione difficile. Non è solo tecnica, non è solo qualità: è cuore. È appartenenza. È una dichiarazione d’amore per il territorio. Puoi venire a conoscerci, a scoprire i nostri vini e a fare acquisti.